#: locale=it ## Media ### Titel album_2D81212E_1F67_DEC9_418D_E80257598D1F.label = Fotoalbum IMG_20240407_130405-01 vert panorama_0E2AD047_19DB_44F5_41B5_9E2A594E2E42.label = IMG_20240407_114208_00_814 panorama_0F304A6C_19DB_44BB_4198_0EE58F0FF736.label = IMG_20240407_114309_00_815 panorama_00355C73_1EB9_C75F_4195_A0B500E332A0.label = IMG_20240407_114352_00_816 panorama_07EDDD90_1EA9_41D9_41B7_CC03D89D877A.label = IMG_20240407_114622_00_817 panorama_0F304ED7_19DB_FD95_41B2_C90F91054774.label = IMG_20240407_115000_00_819 panorama_0F307C34_19DB_DCAB_41AD_E1E604064035.label = IMG_20240407_115327_00_834 panorama_0F306957_19DB_C495_4193_1DF07BAFE1BC.label = IMG_20240407_115451_00_835 panorama_0F30D6A3_19DB_4DAD_418C_B7163F7F1B40.label = IMG_20240407_115729_00_850 panorama_0F30815B_19DB_449D_41B3_15DC2FB4C40B.label = IMG_20240407_115826_00_851 panorama_0F30BAD3_19DB_45ED_41B9_4718E4312E60.label = IMG_20240407_120711_00_860 panorama_0F30E733_19DB_4CAD_41B1_9D28A3ADD5EA.label = IMG_20240407_120938_00_869 photo_2C52E1CD_1ED9_414B_4176_8DC98EE427C8.label = IMG_20240407_121932-01 photo_2C52E1CD_1ED9_414B_4176_8DC98EE427C8.label = IMG_20240407_121932-01 photo_2DE12C2A_1ED9_46C9_41BB_A5649867AEC2.label = IMG_20240407_121948-01 photo_2DE12C2A_1ED9_46C9_41BB_A5649867AEC2.label = IMG_20240407_121948-01 photo_2DE0F228_1ED9_42C9_41B4_204FBFCA140E.label = IMG_20240407_122046-01 photo_2DE0F228_1ED9_42C9_41B4_204FBFCA140E.label = IMG_20240407_122046-01 photo_2DE0F922_1ED9_4EF9_41A6_507299FD0AC1.label = IMG_20240407_125024-01 photo_2DE0F922_1ED9_4EF9_41A6_507299FD0AC1.label = IMG_20240407_125024-01 photo_2DE17030_1ED9_5ED9_4165_25B29D5440F8.label = IMG_20240407_125101-01 photo_2DE17030_1ED9_5ED9_4165_25B29D5440F8.label = IMG_20240407_125101-01 photo_2DE16414_1ED9_46D9_41A2_748625D3A3C4.label = IMG_20240407_130222-01 photo_2DE16414_1ED9_46D9_41A2_748625D3A3C4.label = IMG_20240407_130222-01 photo_2DE186E3_1ED9_437F_41A2_38341F5CE39C.label = IMG_20240407_130405-01 vert photo_2DE186E3_1ED9_437F_41A2_38341F5CE39C.label = IMG_20240407_130405-01 vert ## Skin ### Button Button_41770224_7FC0_A938_41C9_2FECBC1A25A6.label = History Button_3BDFEEF4_7FC0_9918_41D1_690A9437391E.label = History Button_1B998D00_16C4_0505_41AD_67CAA4AAEFE0.label = Info ### Image Image_1B99DD00_16C4_0505_41B3_51F09727447A.url = skin/Image_1B99DD00_16C4_0505_41B3_51F09727447A_it.png Image_1B99DD00_16C4_0505_41B3_51F09727447A_mobile.url = skin/Image_1B99DD00_16C4_0505_41B3_51F09727447A_mobile_it.png Image_7F8B391F_DA32_3472_41DB_164A3BD6E42A.url = skin/Image_7F8B391F_DA32_3472_41DB_164A3BD6E42A_it.png Image_7F8DB91F_DA32_3472_41E0_D111EB306A49.url = skin/Image_7F8DB91F_DA32_3472_41E0_D111EB306A49_it.png Image_ADA52DCC_8464_8FD3_41D9_B87016785F51.url = skin/Image_ADA52DCC_8464_8FD3_41D9_B87016785F51_it.png Image_AE55DB1F_847D_746D_41DD_145752E7C9A4.url = skin/Image_AE55DB1F_847D_746D_41DD_145752E7C9A4_it.png ### Label Label_0DD14F09_1744_0507_41AA_D8475423214A.text = Mausoleum De Sonnaz Label_0DD14F09_1744_0507_41AA_D8475423214A_mobile.text = Mausoleum De Sonnaz Label_0DD1AF09_1744_0507_41B4_9F5A60B503B2.text = informel frames Label_0DD1AF09_1744_0507_41B4_9F5A60B503B2_mobile.text = informel frames exhibition Label_AEC6F178_847F_F4B3_41CB_C4F56724DB9C.text = per muoversi: scorrere Label_AD547EF7_8465_8DBD_41D9_484FABD9EA97.text = per spostarsi: toccare ### Multiline Text HTMLText_7F8AB91F_DA32_3472_41DD_9607455049DE.html =
fare clic e trascinare per guardarsi intorno



su un tablet o un dispositivo mobile, trascinare con il dito per guardarsi intorno
HTMLText_7F8D791F_DA32_3472_41D5_A4D5526785D0.html =
fare clic sugli hotspot presenti nello spazio per spostarsi



su un tablet o un dispositivo mobile, toccare gli hotspot per spostarsi
HTMLText_1F437631_380D_D3F4_41B0_B4C58EE8E158_mobile.html =
___



Mausoleo
De Sonnaz


La storia


La famiglia Gerbais de Sonnaz, o talvolta Gerbaix de Sonnaz, è una delle più antiche famiglie della Savoia e risale al XIII secolo.
Generali, eroi del Risorgimento, senatori e ministri del Regno si annoverano numerosi nella famiglia, originaria di Chambéry, nella contea di Savoia .


L'annessione della Savoia alla Francia, in seguito al Trattato di Torino del 1860, porta alcuni dei discendenti ad assumere la cittadinanza piemontese, stabilendosi a Villafranca Piemonte.


In queste terre ottenute in “feudo nobile” dal Principe Giacomo di Savoia-Acaja già dal 1363, i de Sonnaz, verso la fine del 1800, fanno edificare dall’Ing. Vesmi questo monumento - sepolcreto che avrebbe dovuto rappresentare il primo elemento di un insediamento contadino, poi di fatto mai concretizzatosi.


In perfetto stile gotico, nella descrizione del 1953 di Stefano Grande in “Gli 800 anni di storia di Villafranca Piemonte”, risulta che era sormontato ai lati da quattro torrette coniche e con banderuole e le armi di famiglia. L’entrata principale era fiancheggiata da quattro bellissime colonne di marmo bianco sormontate da capitelli scolpiti e fiancheggiate da due nicchie vuote, anch’esse contornate da colonne di marmo scolpito. La chiesetta era suddivisa all’interno da due reparti (per il pubblico e per il celebrante) sormontati da un soffitto a cassettoni di pregiatissima fattura degno di una reggia e con un altare grigio. C’erano artistici candelabri in bronzo con lo stemma di famiglia, un grande crocifisso pure in bronzo e, posati alle pareti, c’erano labari, bandiere, nastri e corone funebri in metallo.
Al centro del pavimento, su una grande lastra marmorea, era raffigurato lo stemma della famiglia.


Il fabbricato del 1896 è di proprietà privata e denota attualmente lo stato di totale abbandono. Isolata nelle campagne, la costruzione risulta priva di strada di accesso ed è stato oggetto di continui atti vandalici.
HTMLText_1F437631_380D_D3F4_41B0_B4C58EE8E158.html =
___



Mausoleo
De Sonnaz


La storia


La famiglia Gerbais de Sonnaz, o talvolta Gerbaix de Sonnaz, è una delle più antiche famiglie della Savoia e risale al XIII secolo.
Generali, eroi del Risorgimento, senatori e ministri del Regno si annoverano numerosi nella famiglia, originaria di Chambéry, nella contea di Savoia .
L'annessione della Savoia alla Francia, in seguito al Trattato di Torino del 1860, porta alcuni dei discendenti ad assumere la cittadinanza piemontese, stabilendosi a Villafranca Piemonte.


In queste terre ottenute in “feudo nobile” dal Principe Giacomo di Savoia-Acaja già dal 1363, i de Sonnaz, verso la fine del 1800, fanno edificare dall’Ing. Vesmi questo monumento - sepolcreto che avrebbe dovuto rappresentare il primo elemento di un insediamento contadino, poi di fatto mai concretizzatosi.


In perfetto stile gotico, nella descrizione del 1953 di Stefano Grande in “Gli 800 anni di storia di Villafranca Piemonte”, risulta che era sormontato ai lati da quattro torrette coniche e con banderuole e le armi di famiglia. L’entrata principale era fiancheggiata da quattro bellissime colonne di marmo bianco sormontate da capitelli scolpiti e fiancheggiate da due nicchie vuote, anch’esse contornate da colonne di marmo scolpito. La chiesetta era suddivisa all’interno da due reparti (per il pubblico e per il celebrante) sormontati da un soffitto a cassettoni di pregiatissima fattura degno di una reggia e con un altare grigio. C’erano artistici candelabri in bronzo con lo stemma di famiglia, un grande crocifisso pure in bronzo e, posati alle pareti, c’erano labari, bandiere, nastri e corone funebri in metallo.
Al centro del pavimento, su una grande lastra marmorea, era raffigurato lo stemma della famiglia.


Il fabbricato del 1896 è di proprietà privata e denota attualmente lo stato di totale abbandono. Isolata nelle campagne, la costruzione risulta priva di strada d'accesso ed è stato oggetto di continui atti vandalici.
### Tooltip Button_3BDFEEF4_7FC0_9918_41D1_690A9437391E.toolTip = Location ## Tour ### Beschreibung ### Titel tour.name = Mausoleum De Sonnaz (Dupliziert)